… e del perché, forse, ripartirà con un ritmo un po’ più regolare.
Condividi:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
solo “buono”?
Bravo, Ivo, congratulazioni! e non dare retta a puntomaupunto, in realtà anche lui si congratula.
mau, c’erano oggettivamente delle debolezze, dovute in parte al fatto che in tre anni le prime parti che ho scritto non si incastravano più perfettamente con le ultime; avessi avuto qualche mese in più da dedicare alla tesi avrei sistemato, ma ho potuto trascurare il blog, famiglia e lavoro è un altro discorso…
il guaio di volere fare anche dei figli e non solo la tesi
Cronologicamente parlando, è arrivato prima un figlio della tesi…
Congratulazioni collega dottore!
Cronologicamente parlando, i figli arrivano prima della lucidità mentale che ci permette di accorgerci che sono dei rompicoglioni.
Comunque, me lo domandavo perché questo blog languesse (non so se si può dire).
Rimango in attesa che non languidi più.
Saluti.