Penso che tutti i lettori di questo sito conoscano la frase “affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie”. È nota come “Sagan standard”, ma come sempre in questi casi non è Carl Sagan il primo ad averla formulata.
A me questo principio ha sempre lasciato perplesso. Che cosa vale come straordinario? E poi, cosa dovrei fare delle affermazioni che giudico straordinarie ma per le quali non ho prove (altrettanto) straordinarie? Le devo ignorare oppure le posso mantenere dando loro meno importanza?
Un buon esempio di quello che intendo riguarda l’esistenza di Dio: cosa è straordinario, dire che Dio esiste oppure che Dio non esiste? Per me la prima, ma per la maggior parte delle persone esistite l’affermazione straordinaria è la seconda, anche se probabilmente bisognerebbe sostituire “Dio” con un generico “divinità”. Lo standard di Sagan non ci aiuta né a dialogare con queste persone, né a ragionare sui nostri presupposti. Il che non vuol dire che sia un principio da buttar via, ovviamente, ma solo che ha dei limiti.
Questi limiti mi sono tornati in mente leggendo un’interessante intervista che l’amico (per comunione di interessi anche se non necessariamente di opinioni) Choam Goldberg ha fatto a Franco Tommasi su L’eterno assente.
Tommasi non si definisce né ateo né agnostico, non perché sia credente ma per ragioni più complesse e interessanti:
Rifiuto l’etichetta di ateo perché accettarla significa considerare ragionevole il punto di vista di chi pone un problema che è tale per lui ma non per me, un problema mal posto e in definitiva privo di senso in mancanza di una chiara definizione. Una definizione che in pratica non c’è e che chi ti fa la domanda, nella maggior parte dei casi, non ha nemmeno provato a darsi. Definendomi ateo, accetterei di giocare al suo gioco. Se tu mi chiedessi se io sono «a-sprilochista», io ti risponderei chiedendoti prima di tutto che cavolo vuol dire. Se tu non me lo spiegassi in maniera chiara, ti direi che non capisco cosa mi stai chiedendo. Se io dichiarassi di essere a-sprilochista o di non esserlo, starei al tuo gioco e darei legittimità alla tua domanda priva di senso. Ma torniamo a noi: per te questa idea dell’esistenza di Dio è importante? Bene, padronissimo, ma perché io dovrei partecipare al tuo gioco? Se tu mi spieghi che cosa vuol dire «credere nell’esistenza di Dio» in termini per me comprensibili, potrei aver voglia di provare a darti una risposta. Altrimenti di che cosa si parla? Di solito la migliore risposta che si ottiene è: «Credo in qualcosa di superiore». Ma è facile comprendere come questa risposta possa significare qualsiasi cosa e il suo contrario. Quindi meglio tirarsi fuori dal gioco.
Capisco il suo punto di vista: usare un concetto “in negativo” presuppone il concetto “in positivo”. Abbiamo una parola per definire le persone che non mangiano carne (vegetariano), ma non abbiamo una parola per indicare le persone che non mangiano insetti perché, almeno per ora e nella cultura occidentale, nessuno mangia insetti mentre la carne fa parte della nostra dieta. Una società dove polli, mucche e maiali non vengono mangiati non sarebbe una società di vegetariani, ma una società dove il concetto di vegetariano non ha alcun senso.
Tuttavia in questa società il concetto di Dio ha un senso. Il fatto che sia male definito non ha molta importanza: usiamo quotidianamente una miriade di concetti vaghi e ambigui, a volte abbiamo bisogno di precisione (ad esempio se vogliamo costruire un sapere scientifico) ma spesso non è necessaria e ci capiamo bene lo stesso.
Legittimo che Tommasi voglia sottrarsi a questo gioco linguistico.
Mi chiedo tuttavia quale sia il vantaggio. Anche perché ci sono buone possibilità che una idea di divinità faccia parte del nostro modo di leggere il mondo, andando alla ricerca di schemi e di intenzionalità. Certo, poi questa visione intuitiva e ingenua viene raffinata e ci rendiamo conto, per fare un esempio banale, che non è il sole a sorgere ma è la terra ruotare su se stessa. Tuttavia se ci alziamo al mattino presto continuiamo a vedere il sole che si alza sull’orizzonte: non ha molto senso pretendere di vedere la terra che ruota.