Twitter, il mercato delle idee e quello pubblicitario

Dopo il cambio di proprietà gli inserzionisti stanno abbandonando Twitter. Una scelta compatibile con il modello del “libero mercato delle idee” che però solleva qualche preoccupazione.

Scopro, grazie a Paolo Attivissimo, che metà dei cento più importanti inserzionisti di Twitter non stanno più facendo pubblicità. Evidentemente le aziende non trovano interessante farsi pubblicità su Twitter dopo le novità introdotte, in maniera anche maldestra, da Elon Musk. Penso ai bollini blu, che certificavano l’identità degli account ufficiali e che improvvisamente sono stati aperti a tutti portando a una certa confusione. O alla riattivazione di diversi account sospesi per violazione delle regole, tra cui quello di Trump. Comprensibile che un’azienda voglia riconsiderare la propria presenza pubblicitaria sulla piattaforma. Il che non esclude, come denunciato dallo stesso Musk, che ci siano anche state pressioni da parte di alcuni movimenti.

Tutto questo rientra nel “libero mercato delle idee” che mi pare di capire sta alla base della concezione di Musk sulla libertà di espressione. Come la concorrenza e il mercato portano ad avere prodotti migliori, così il libero confronto delle opinioni porta ad avere le idee migliori. Quello che il modello del libero mercato delle idee non precisa è cosa si intenda con migliore. Parliamo di idee ben argomentate? Che indignano o divertono? Basate su fatti accertati?

In ogni caso, il libero mercato delle idee non vale solo all’interno di una piattaforma, ma anche tra piattaforme. Si sceglie quella in cui ci si trova meglio; io ad esempio sto guardando con un certo interesse Mastodon, e non sono il solo. E forse il libero mercato delle idee vale anche per gli inserzionisti: dopotutto non si limitano a comprare uno spazio pubblicitario neutro ma associano la propria immagine a quella di chi li ospita (e viceversa). Sulle riviste di astronomia non troviamo pubblicità di astrologi non solo perché sarebbero inserzioni inutili (gli appassionati di astronomia non credono agli oroscopi), ma anche perché dubito che gli uni vogliamo essere associati agli altri.
Insomma, se Musk vuole giocare al ”libero mercato delle idee” non può poi lamentarsi se a quel gioco rischia di perdere. Poi certo, accusare attivisti e aziende come Apple di tramare contro di lui, o addirittura contro la libertà di espressione, può essere utile per profilarsi verso una parte di pubblico. Il che spiegherebbe anche lo stile complottista di un tweet contro Apple nel quale si presenta come un segreto che finalmente Musk ha il coraggio di rivelare al mondo una cosa ben nota, la commissione del 30% sugli acquisti fatti su AppStore.

Ma se si accetta con riserva il modello del libero mercato delle idee? In quel caso c’è da essere un po’ preoccupati e per più di un motivo. Da una parte non è affatto semplice mettere in piedi un nuovo social network per cui quella concorrenza tra piattaforme è più una teoria, o una speranza, che una realtà. Pensare “tanto possiamo andare tutti da un’altra parte”, come il già citato Mastodon, è una consolazione molto parziale al peggioramento che sta avvenendo su Twitter.
Dall’altra parte la fuga degli inserzionisti mette in luce l’enorme potere che hanno le grandi aziende quando decidono dove fare pubblicità. Non è un problema nuovo e non riguarda solo i social network ma in generale tutti i media. E rimane un grosso problema anche se non abbiamo particolari simpatie per Musk e per la sua gestione dI Twitter.

Intelligenze artificiali che scrivono cose

Cercando un sistema per controllare come scrivo – quelle cose tipo “paragrafi troppo lunghi”, “metti un link esterno” eccetera –, ho scoperto l’esistenza di Writesonic. Si tratta di una piattaforma che sfrutta l’intelligenza artificiale per la creazione e la modifica di testi.

L’offerta è ampia, si va dai testi che accompagnano le foto su Instagram alle descrizioni di prodotti per Amazon, da “storie coinvolgenti e persuasive”1 al riassunto di testi.

Puoi impostare la qualità dei testi su quattro livelli e un piano gratuito che ti permette, con qualità premium, fino a 2500 parole. Per curiosità ho sperimentato la funzione “AI Article & Blog Writer”.

Cosa ho fatto

Innanzitutto ho scelto il tema: la sovranità alimentare. Con Giorgia Meloni che ha ribattezzato il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare, si discute se sia un’idea “di destra o di sinistra”. Ho quindi impostato come argomento il seguente testo: “La sovranità alimentare è un’idea progressista legata alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica? Oppure è un’idea reazionaria, nazionalista e classista?”

Mi ha proposte tre possibili titoli: “La sovranità alimentare è una questione progressista? Discutiamo!” (che ho scelto), “La sovranità alimentare è un’idea progressista legata alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica? O è un’idea reazionaria, nazionalista e classista?” e “La sovranità alimentare è un’idea progressista?”.

Mi ha poi proposto tre possibili introduzioni.

La sovranità alimentare è un tema che ha acquisito visibilità negli ultimi anni. La comunità internazionale ha preso atto delle gravi implicazioni dei mercati alimentari aziendali e del loro impatto sui piccoli produttori, sui sistemi alimentari e sull’ambiente. La sovranità alimentare può essere intesa come un insieme di diritti relativi al modo in cui le popolazioni producono, conservano, distribuiscono e accedono al cibo. È anche un processo attraverso il quale le comunità riprendono il controllo sulla produzione e sul consumo di alimenti sani. Per capire se questo argomento è adatto alla vostra organizzazione o riunione in questo momento, potete chiedervi: questi valori sono in linea con la missione della mia organizzazione? È un argomento che sta a cuore ai membri? Le persone si sentiranno più legate alla mia organizzazione grazie a questo argomento? È rilevante per i nostri membri? Risponde a qualche esigenza attuale della nostra organizzazione? Ci sono altri modi in cui potremmo sostenere ulteriormente gli sforzi di altri che lavorano in questo settore?

La sovranità alimentare è sempre più riconosciuta come una valida alternativa al sistema alimentare industriale dominante. Tale riconoscimento, tuttavia, è stato limitato a circoli specializzati. Anche all’interno del movimento per la giustizia alimentare, è rimasto un termine oscuro fino a poco tempo fa. Questo articolo esplora il potenziale della “sovranità alimentare” come questione progressista e la inquadra come tale. Ci sono diverse ragioni per cui questo tema non fa ancora parte della comprensione comune dei movimenti per la giustizia sociale: l’invisibilità strutturale, il gergo accademico, la limitata accessibilità alle fonti primarie e le tensioni ideologiche tra i diversi movimenti per la giustizia sociale. Questo articolo cerca di spiegare perché dovremmo considerare la sovranità alimentare come una questione progressista.

Il cibo non è solo una fonte di energia, vitamine e minerali. È anche un luogo chiave per contestare le relazioni di potere tra aziende e consumatori, produttori e fornitori, interessi radicati e attori emergenti. I dibattiti che ne derivano sono diventati così divisivi che è difficile capire dove finisce una parte e inizia l’altra. Ma se ci fosse un modo per unire tutti coloro che hanno a che fare con il cibo? E se la sovranità alimentare potesse essere quel tema unificante? Secondo il sito web di Food First, “la sovranità alimentare riguarda innanzitutto il fatto che le persone abbiano diritti sicuri sulla terra, l’acqua, le sementi e le fonti di proteine, nonché l’accesso a mercati equi e convenienti”. In altre parole, si tratta di capire chi possiede il nostro sistema alimentare: le grandi aziende o i piccoli agricoltori?

Ho scelto l’ultima e a questo punto mi ha proposto tre possibili scalette:

  1. Chi dovrebbe possedere il nostro sistema alimentare?
  2. Perché la sovranità alimentare è una questione progressista?
  3. Perché la sovranità alimentare non è una questione progressista?
  4. La sovranità alimentare riguarda solo i grandi e i piccoli proprietari?
  5. Conclusione
  1. Che aspetto ha la sovranità alimentare?
  2. Il caso della sovranità alimentare
  3. Perché potrebbe non essere una questione progressista
  4. Il caso contro la sovranità alimentare
  5. Riflessioni finali
  1. Chi possiede il nostro sistema alimentare?
  2. Che aspetto ha la sovranità alimentare?
  3. Perché la sovranità alimentare è una questione progressista?
  4. Critiche alla sovranità alimentare

Ho scelto la prima togliendo il quarto punto e ho ottenuto il testo che ho pubblicato poco fa.

Qualche considerazione

Il risultato, lo confesso, mi ha stupito: potrebbe benissimo essere un testo scritto da un essere umano. Certo, un essere umano che ha idee particolarmente originali sulla sovranità alimentare e sviluppa quanto contenuto nella traccia iniziale grazie a qualche ricerca online e frasi fatte, senza davvero aver capito quello che scrive. Il che è comunque un risultato notevole, anche perché quella è la situazione tipica non solo di uno studente alle prese con temi e tesine, ma anche di molte persone che scrivono per lavoro – penso, ma solo perché è una realtà che conosco bene, al giornalista che si ritrova a occuparsi di un tema del quale sa poco o nulla. Certo, un bravo giornalista sa come diventare un “esperto” in qualche ora, eventualmente sentendo colleghi o persone davvero esperte (senza virgolette), ma qui ho avuto il testo in pochi minuti.
Dove l’intelligenza artificiale ha decisamente fallito è la scelta dell’immagine.

I vantaggi per chi pubblica contenuti – e privilegia la quantità e la tempestività alla qualità – mi paiono evidenti. Più interessante chiedersi quali possano essere i vantaggi per un lettore.
Me ne viene in mente uno: semplificare la raccolta di informazioni. Proviamo a ripercorrere il procedimento che ho seguito pensando che il mio obiettivo non fosse avere un articolo sul tema del giorno per avere un po’ di clic, ma sapere che cosa è la sovranità alimentare. Ho chiesto quello che volevo sapere, nei passaggi successivi ho specificato meglio quel che mi interessa sapere, e poi ho lasciato che un’intelligenza artificiale accedesse a un certo numero di risorse e me facesse un riassunto di 7-800 parole.
L’alternativa sarebbe stata cercare “sovranità alimentare” su Google: se mi va bene qualcuno ha già fatto questo lavoro di sintesi – è il caso ad esempio del Post –, ma se mi va male dovrò perdere qualche ora selezionando e confrontando fonti.

Il problema è che ovviamente non ho la minima idea di come quelle informazioni siano state selezionate. Il testo generato automaticamente è chiaramente favorevole alla sovranità alimentare (“una questione progressista che può unire tutti coloro che si occupano di cibo”), immagino perché la maggioranza delle fonti hanno quella impostazione. Tremo all’idea di chiedere se i vaccini contro il Covid hanno come obiettivo ridurre la popolazione umana tramite terapia genica sperimentale.

  1. In teoria la persuasione riguarda i testi argomentativi e non la narrativa, ma forse in inglese “persuasive” vale anche per i racconti. []

Una cosa tecnica, ma non troppo, sugli RSS

Un tempo qui era tutto RSS.
Dove con “qui” intendo internet e con RSS un protocollo semplice e aperto per condividere contenuti: dalle notizie di un giornale online ai post di un blog ad altri contenuti come i podcast. Tra le altre cose, i feed RSS permettevano alle persone di utilizzare gli strumenti preferiti per fruire e organizzare i contenuti.

Poi sono arrivati i social network – ma il discorso vale ad esempio per Spotifiy e Audible con i podcast in esclusiva – con protocolli chiusi e algoritmi.

Questo significa che se prima era una priorità, per un sito, avere gli RSS per i contenuti dinamici, adesso lo sono i pulsanti per condividere sui social media e sempre più spesso non ci sono più neanche, i feed ai quali iscriversi.

Mi è capitato recentemente di avere a che fare con un sito simile e, dal momento che mi serviva un sistema per essere costantemente aggiornato sui nuovi contenuti, ho trovato tre servizi che generano automaticamente un feed RSS partendo da una pagina web. Nella speranza che possano essere utili anche ad altri, li elenco qui di seguito:

  • FetchRSS. È il più semplice dei tre: carica la pagina e permette di selezionare i contenuti che si vogliono inserire nel feed; purtroppo la versione gratuita prevede solo 5 elementi e si aggiorna ogni 24 ore.
  • Feed Creator. Meno semplice del precedente (occorre indicare manualmente il codice html che deve cercare, ma poi riconosce in automatico gli elementi da importare), ha anche lui il limite di 5 elementi.
  • Feed43. Qui non basta indicare il codice html, ma bisogna proprio impostare come filtrare il testo. Una seccatura che però permette un maggior controllo su quel che finisce nel feed; inoltre la versione gratuita permette 10 elementi e si aggiorna ogni 6 ore.

Dopo aver litigato un po’ con i filtri di testo, ho optato per Feed43.

Aggiornamento

Come segnalato nei commenti, anche gli aggregatori Feedly e rss.app permettono – nella versione a pagamento – di creare dei feed RSS da un sito che non li prevede.

Manifesto della comunicazione non ostile

È uscito il Manifesto della comunicazione non ostile, o meglio una sua bozza, il cui scopo – cito dal sito – è “ridurre, arginare e combattere le pratiche e i linguaggi negativi della Rete”. Continua a leggere “Manifesto della comunicazione non ostile”

Stigma virtuale

A me dispiace, per quel ragazzo di cui non ricordo il nome intervistato da non so quale emittente dopo i disordini di Milano.1
Dispiace non perché penso che sia innocente o un bravo ragazzo. Semplicemente, penso non meriti tutto quello che gli accadrà. E gliene accadranno, di cose.
E anche a lungo. Molto a lungo, perché i giornali che hanno riportato il suo nome non finiranno semidimenticati in qualche emeroteca come in passato, ma rimarranno accessibili come se fossero stati scritti ieri. Accessibili in tutto il mondo: pure al polo sud, i pinguini con lo smartphone potranno scoprire le sue gesta. Continua a leggere “Stigma virtuale”

  1. In realtà lo so, il nome dell’emittente, e pure quello del ragazzo. E anche se non li sapessi, basterebbe una breve ricerca online per trovarli. Ma non voglio. []

Differenze che non riesco a cogliere

Ci sono differenze che non riesco a cogliere. E questo mi fa sentire un po’ inadeguato.

La prima differenza che non colgo è tra uccidere delle persone tramite proiettili o bombe e ucciderle con delle armi chimiche. Sembra infatti che la seconda sia meno accettabile della prima e non capisco bene perché. Forse è questione di numero di morti o di dolore inflitto durante l’uccisione, non so.
Il mio stesso dubbio, relativo alla Siria, l’ha avuto anche Matt Bors:

989

La seconda differenza riguarda i reati d’opinione.
Sembra che se l’opinione sia stata espressa su un social network l’arresto sia più grave. E non capisco bene perché: se essere arrestati per un’opinione è una cosa grave, lo dovrebbe essere indipendentemente dal mezzo con cui hai espresso la tua opinione.

“Non capiscono internet”

Sono abbastanza nauseato dai sedicenti intellettuali della rete che, di fronte a una qualsiasi analisi o proposta politica o legislativa che non condividono e che riguarda internet, la condannano senza appello con la lapidaria sentenza “non capiscono la rete”.

Non perché non sia vero – sicuramente chi fa certe proposte ha scarse conoscenze della rete – ma perché quel “non capiscono la rete” mi risuona come elitario e inconcludente. Come se, invece di cercare le (presunte o reali) difficoltà, dicessero “noi conosciamo internet, noi conosciamo la rete, voi non potete neppure nominarla”.

Nessuno ne parla

I socialcosi sono pieni di appelli a diffondere alcune notizie delle quali “nessuno parla”, nel senso che non finiscono nelle prime pagine dei quotidiani nazionali.
In genere questi appelli sono corredati da link; quando la fonte citata è un blog o un sito internet indipendente è difficile considerarla una contraddizione, ma quando il “nessuno ne parla” è seguito dal link a un quotidiano a diffusione nazionale la faccenda mi ricorda molto il paradosso del mentitore.

In questi casi, in genere, trovo più utile chiedermi perché quel giornale ne parla piuttosto che perché gli altri ne tacciono. Ma ammetto di avere, in proposito, forti pregiudizi…

Centoquaranta caratteri, o del perché nella vita ci vogliono dei limiti

Twitter impone, per i suoi tweet, la lunghezza massima di 140 caratteri; Facebook, invece, non ha limiti.
Benché spesso sia difficile restare sotto i 140 caratteri, credo che il limite imposto da Twitter costringa a una maggior cura del testo – e delle idee, per quanto ciò non sia necessariamente vero – rispetto a Facebook. Continua a leggere “Centoquaranta caratteri, o del perché nella vita ci vogliono dei limiti”