Il papa e la liberalizzazione delle droghe

B00CAVOBGG.01._SX284_SCLZZZZZZZ_V370655418_

La piaga del narcotraffico, che favorisce violenza e semina dolore e morte, richiede un atto di coraggio di tutta la società. Non è con la liberalizzazione delle droghe, come si sa discutendo in varie parti dell’America Latina,che si potrà ridurre la diffusione e l’influenza della dipendenza chimica.

Così, secondo l’ANSA, si è espresso il papa in Brasile per la Giornata mondiale della gioventù.

Un consiglio: sul tema della liberalizzazione delle droghe, lasciate perdere il santo padre e leggete Perché l’antiproibizionismo è logico (e morale) di Persio Tincani.1

  1. Nella speranza che Persio mi rivolga ancora la parola dopo aver citato nella stessa frase lui e il papa. [↩]

Mai dire mai

Mercoledì 24 luglio, ore 16.47: Gmg: papa, il cristiano è gioioso e mai triste.

Giovedì 25 luglio, ore 13.20: Spagna: telegramma cordoglio papa, profondamente addolorato.

Schermata 07-2456499 alle 13.25.14

Schermata 07-2456499 alle 13.25.26

Che cosa è l’Europa?

Francesco è o non è il primo papa extraeuropeo, come alcuni l’hanno definito?

C’è chi ha evocato alcuni pontefici nati al di fuori degli attuali confini europei. Ora, a parte il fatto che affermando “Francesco è il primo papa extraeuropeo” si può benissimo sottintendere “il primo papa moderno”, escludendo un’antichità che, per quanto importante, è comunque troppo lontana per costituire un precedente significativo – del resto, ridimensionereste il ruolo di Copernico e di Keplero solo perché il sistema eliocentrico era già stato proposto da Aristarco di Samo?
A parte questo, dicevo, l’Europa alla quale ci si riferisce non è geografica ma culturale, e anche se non ho controllato tutte le biografie segnalate, mi pare che tutti i pontefici citati siano nati in territori culturalmente europei.

Certo, l’Europa geografica è più semplice da definire (ma non ne sarei così sicuro), ma siamo nel 2013: penso si possa accettare di avere a che fare con concetti mutevoli e vaghi.

Comunque, tutti i pontefici sono extraeuropei: nessuno è infatti nato sulla quarta luna di Giove.

Aggiornamento

Come emerso nei commenti, più che culturalmente europei, i primi papi – e quindi anche gli extraeuropei citati – erano romani.
L’Europa come concetto non esisteva e non esistendo, i primi papi più che extraeuropei erano preeuropei.

Sì, ci sarà da divertirsi

A giudicare da quel che scrive l’Huffington Post americano, con Francesco I ci si divertirà come con Benedetto XVI:Schermata 03-2456365 alle 21.05.38