Una delle cose belle della tecnologia sono i metadati, ossia i dati sui dati o, per evitare la ripetizione, le informazioni sui dati.
Per capirci: la fotografia che ho appena scattato sono i dati, il fatto che l’abbia scattata io alle 22:45 di sabato primo agosto 2009 con una Nikon D40X sono i metadati. E sono una gran bella comodità. Prima dell’era digitale, o avevi una memoria di ferro, o eri molto ordinato oppure non avevi modo di scoprire dove e quando una certa foto era stata scattata.
Già, dove. Se io sono, poniamo, nel luogo x e fotografo con un teleobiettivo il luogo y, qual è il luogo della fotografia? X, dove si trova la macchina fotografica, oppure Y, dove si trova l’oggetto fotografato?
Il luogo di questa fotografia è Lugano, dove ci sono stati i fuochi d’artificio del primo agosto, festa nazionale svizzera, oppure il paesino della Val Capriasca da dove è stata scattata la fotografia?