Tra un appello alla gente affinché si ribelli ai politici ladri che si vogliono aumentare la pensione a un miliardo di euro al mese e la denuncia del complotto delle multinazionali per avvelenare la popolazione mondiale con le nanoparticelle geneticamente modificate contenute nei deodoranti il cui numero di serie è un numero primo divisibile per tre, mi è capitato di avere una discussione filosofica su Facebook. Lo so, frequento gente strana.
Comunque, a partire dall’ultimo articolo, si è parlato delle domande di senso, cioè quelle domande che iniziano con “Qual è il senso di” e finiscono con “l’universo” o “la vita” o “la complessità del cervello” eccetera. Continua a leggere “Domande che fanno senso”
Tag: Significato
Filosofia per bambini
Dopo le canzoni – da ‘Bambino piccino ti mando un bacino’ alle tre scimmiette che saltano sul letto passando per ‘La palla rotola, la palla gira’ e ‘Lo scriffo-fo ha due baffi-fi’ – e l’immancabile giro giro tondo,1 mentre la bionda creaturina mangiava un biscotto – o della plastilina rosa, non mi è chiaro – mi sono messo a cercare un po’ di sollievo per la mente.
In un libro per bambini: Pandi e i colori di Oda Taro. Continua a leggere “Filosofia per bambini”
- In realtà il giro non è stato tondo, ma rosa: “Giro giro rosa/ gialla è la mimosa/ prato verde cielo blu/ tutti cascan giù”. [↩]
Immorale e amorale
È l’altra faccia del naturalismo greco tornata plausibilmente a vivere nella modernità: quella che ci riconsegna per sempre il volto non immorale, ma amorale, di una natura sovranamente e spietatamente indifferente a speranze, gioie e sofferenze di ogni essere vivente. Avere sempre ben presente nella mente anche questo volto di una natura segnata da sofferenze, sprechi e lotte per sopravvivere – quelle che Nietzsche irrideva sostituendole con la sua lotta per l’accrescimento della potenza –, anche a Darwin risultava ben difficile.
Orlando Franceschelli, Dio e Darwin, Donzelli Editore, pag. 89
Nietzsche forse sbagliava a irridere Darwin, anche se sospetto avesse motivazioni più elaborate di quelle riassunte da Franceschelli, però un dubbio su quel volto della natura è molto probabilmente necessario.
La natura non né morale né immorale, bensì amorale, né amica né nemica dell’uomo, bensì altra (aldilà del bene e del male, verrebbe da dire); sarebbe questa la lezione di Darwin. Ma è possibile pensare davvero questa amoralità, questo andare oltre i, o meglio fermarsi prima dei, valori umani? Già le parole impiegate nel testo suggeriscono il contrario: «spietatamente indifferente a speranze» eccetera. Perché spietatamente? E perché indifferente, termine che comunque richiama un orizzonte di moralità (quante volte si è sentito dire “non si può restare indifferenti di fronte a…”)?
Pensare questo volto della natura non è forse difficile, ma impossibile.
Traduzioni, tradizioni e tradimenti
Tom e Jerry non hanno bisogno di presentazioni: chi non conosce i popolari protagonisti dell’omonima serie di cartoni animati?
Quello che forse non tutti si ricordano è che in alcuni episodi della serie, risalenti agli anni ’50, Tom si accende una sigaretta per fare colpo su una gatta: un gesto perfettamente normale quando sono stati realizzati gli episodi, un po’ meno adesso, tanto che uno spettatore preoccupato ha protestato presso l’Ofcom, l’ente britannico che vigila sui programmi tv. Il risultato è che la Turner, proprietaria dei diritti, ha acconsentito a tagliare le scene in cui il fumo viene presentato come accettabile o persino positivo. Continua a leggere “Traduzioni, tradizioni e tradimenti”
Chiuso per fallimento
Viaggiatore: Mi scusi, sa per caso a quanto ammonta il ritardo del treno?
Capotreno: Non si preoccupi: sono solo venti minuti!
Viaggiatore: Solo venti minuti?
Capotreno: Sa, non dovrei dirlo, ma solitamente sono trenta: in pratica, siamo in anticipo di dieci minuti!
Viaggiatore: Lasciamo perdere: meglio tornare alle mie letture.
Capotreno: Arrivederci.
Viaggiatore: Arrivederci – Rivolto all’altro passeggero dello scompartimento – Tipo strano, il capotreno: dieci minuti di anticipo!
Ludovico: Strano? Perché mai? In fondo ha ragione: per chi, come me, prende spesso questo treno ed è abituato a mezz’ora di ritardo, siamo davvero in anticipo. Infatti dovrò aspettare mia moglie in stazione dieci minuti: è abituata anche lei a trenta minuti di ritardo.
Ovviamente mi rendo conto che per lei questo discorso non ha senso: lei non conosce i ritardi cronici e si è fidato dell’orario ufficiale. Continua a leggere “Chiuso per fallimento”
Testo e contesto
Quando sento parlare di cultura, metto la mano sulla pistola.
In un commento ho erroneamente attribuito questa affermazione a John Wayne. In realtà l’autore di questa perla di saggezza non è l’attore di Ombre Rosse, bensì Hermann Göring, comandante in capo dell’aviazione da guerra tedesca.
Trattandosi di una frase attribuita, forse mai pronunciata nella realtà, l’errore è tutto sommato veniale: nonostante le enormi differenze tra i due personaggi, quella affermazione si adatta bene ad entrambi. Anche se assume significati differenti, tragicamente differenti.
Il menu intelligente
Piccolo esperimento mentale.
Nel futuro, non necessariamente prossimo, alcuni ristoranti avranno installato, all’entrata, uno scanner in grado di analizzare le persone, in modo da scoprire l’intera composizione chimica e fisica dell’organismo, oltre all’attività elettrica del sistema nervoso e a qualche altro misterioso parametro che attualmente ignoriamo.
Tutte queste informazioni verranno successivamente inviate ad un computer per scoprire quali pietanze sono gradite e quali invece no, tenendo conto di eventuali problemi di salute. Dopo alcuni minuti il risultato dei calcoli verrà inviato alle cucine e ad alcuni chip installati nei menu sui tavoli, in realtà sofisticati schermi a cristalli liquidi. Continua a leggere “Il menu intelligente”
Allegro ma non troppo
Nella musica classica, l’indicazione Allegro, come Largo e Presto, non si riferiscono, al contrario di quanto si potrebbe pensare, al contenuto emotivo del brano, bensì alla velocità di esecuzione.
Un brano può quindi essere, senza contraddizione alcuna, allegro e triste allo stesso tempo: Allegro per velocità, triste per contenuto emotivo, anche se, solitamente, è difficile che un brano abbastanza veloce come un Allegro sia triste. Continua a leggere “Allegro ma non troppo”