Terra piatta, cervello fino

Mappa della Terra piatta di Orlando Ferguson (1893)

Alan Burdick è andato, per il New Yorker, a un convegno di terrapiattisti, incontrando quelle “persona normali con uno sguardo anormale” (è la definizione di uno degli orati del convegno).

Un reportage molto interessante, che vale la pena leggere con attenzione per capire il (relativo) successo di una simile convinzione.

Interessante scoprire che, a fianco dei cospirazionisti convinti – ci ingannano su 11 settembre, vaccini, sbarco sulla Luna, perché dovrebbero dirci la verità sulla forma della Terra? – e dei religiosi che prendono alla lettera la Bibbia, ci sono gli “scientifici”, quelli che non si fidano della versione ufficiale e vogliono fare gli esperimenti, verificare questa teoria, scoprendo così il grande imbroglio.

Credo sia importante capire come mai delle persone attente e curiose, alcune delle quali si cimentano in esperimenti anche ingegnosi,1 arrivano a rifiutare una delle più longeve verità scientifiche che abbiamo. Come mai queste persone, che potrebbero essere non dico ricercatori professionisti ma quantomeno appassionati di scienza, sono arrivati lì, ad applaudire una che dice che “la scienza è una scusa per essere stupidi”?2

  1. Ingegnosità che non esclude l’ingenuità, ovviamente. []
  2. “Science is really an excuse for people to be stupid”. Affermazione peraltro non del tutto disprezzabile, visto che la scienza permette di conoscere cose che mai uno avrebbe scoperto da solo, ma chiaramente non era questo il senso dell’affermazione della terrapiattista. []

Lo stile del disgusto

Rabbia, disgusto, paura… è normale che atti coma la pedofilia suscitino emozioni forti.
È, o almeno dovrebbe essere, un po’ meno normale lasciarsi trasportare a queste emozioni, augurando le peggio cose a chi è anche solo sospettato di questi atti e auspicando la reintroduzione di torture e pena di morte. Ma si sa che capita, soprattutto sui social media, per cui non mi hanno stupito i vari “bestia!”, “buttare via la chiave” e “castrazione!!!” a corredo della notizia di un processo per atti sessuali con fanciulli (questo il reato secondo il codice penale svizzero).

Quello che mi ha stupito è la persona che ha deciso di manifestare il proprio disgusto con una gif animata presa da un reality show:

Come Facebook può influenzare le elezioni. E senza fake news

fishing-1081734_1920Il dibattito su politica e social network è tutto concentrato sulle fake news,1 ma mi è venuto in mente un altro sistema – estremamente banale – con cui Facebook (e probabilmente anche Twitter e Google) potrebbero influenzare il risultato delle prossime elezioni. E questo senza manipolare le opinioni, senza spostare gli utenti un po’ più a destra o a sinistra – oppure sopra o sotto, visto che ormai vanno di moda i grafici politici bidimensionali – proponendo contenuti ad hoc, veri o falsi che siano. Continua a leggere “Come Facebook può influenzare le elezioni. E senza fake news”

  1. Sì, lo so: ‘fake news’ è ormai una parola improponibile, da quanto è abusata. []

Perché odio le auto elettriche

electric-charge-2301604_1920Le macchine elettriche stanno diventando “per tutti” e in molti sono entusiasti, di questa piccola rivoluzione della mobilità che, se ci aggiungiamo le macchine a guida autonoma, diventa una grande rivoluzione.
Non io. O meglio: posso anche essere felice per la scomparsa dei motori a scoppio con il loro baccano e le loro emissioni (del resto, se si chiamano “motori a scoppio” un motivo ci sarà). E essendo uno dei rari esemplari di H. sapiens maschio a cui non piace guidare, pure l’idea di salire in auto, dire “portami a casa” e mettermi a leggere un libro la trovo molto allettante, visto soprattutto che l’alternativa prevede di dover tenere gli occhi fissi su una striscia di asfalto non particolarmente interessante.

Il problema è che l’auto elettrica riduce — neanche risolve: riduce — uno dei problemi della mobilità automobilistica, distogliendo l’attenzione dagli altri.
Non abbiamo emissioni in centro città, ed è certamente un bene. Le abbiamo però dove stanno le centrali elettriche, e le abbiamo avute dove è stata prodotta la batteria. Certo, il saldo è molto probabilmente negativo — anche perché nel computo bisogna pure tenere conto l’impatto ambientale di raffinerie e benzinai —, per cui anche tenendo conto di questo inquinamento nascosto un’auto elettrica è più pulita di una a benzina. In giro si trovano cartine che mostrano anche di quanto, a seconda dell’approvvigionamento energetico dei vari Paesi. Un vantaggio c’è, ma è relativo e già li vedo, i fanatici dell’auto elettrica, atteggiarsi a salvatori del pianeta solo perché inquinano un po’ meno e da un’altra parte.

Ma c’è un altro grosso problema. E “grosso” non è un termine usato tanto per dire, perché mi riferisco alla dimensione delle auto. Sono grandi. E ingombranti, perché non le puoi impilare nei posteggi come fai coi libri in libreria, devi lasciare un po’ di spazio per aprire le portiere e per fare manovra. Ogni auto occupa quanto un monolocale. E lo occupa per molto tempo perché, in media, quanto tempo usiamo un’auto? Non ho dati sotto mano, ma dubito si superino le due-tre ore al giorno. Visto che di ore in un giorno ce ne sono ventiquattro, vuol dire che, quando le usiamo tanto, le automobili sono mobili per circa un decimo del tempo. Dovremmo chiamarle autostatiche.
Non che quando si spostano occupino meno spazio. Tenendo conto di un ragionevole spazio di frenata, un’auto che viaggia a trenta chilometri orari (circa 8 metri al secondo) ha bisogno di 15 metri di strada; più la lunghezza della macchina, ovviamente. Se da posteggiata è un monolocale, in movimento ingombra almeno quanto un bilocale.1
Uno spreco di spazio enorme, se confrontato con altri mezzi di trasporto come bus o treni che certo sono più grandi, ma trasportano molte più persone (anche ammettendo di avere auto con quattro-cinque passeggeri, una rarità) e in ogni caso vengo utilizzati più a lungo.
Spazio sottratto a tutti noi, a meno che qualcuno non apprezzi starsene fermo in un posteggio o in mezzo a una strada.

Se pensate che le auto elettriche possano almeno risolvere il problema del posteggio, dal momento che — quando e se saranno in grado di andarsene in giro senza neanche umani a bordo — possono portarmi a destinazione e poi andarsene in un qualche posteggio in periferia, rendetevi conto che state praticamente raddoppiando il traffico sulle strade.2 E uccidendo il trasporto pubblico collettivo.

Ecco perché odio l’auto elettrica (e pure quella a guida autonoma): rende etico e responsabile l’utilizzo di un mezzo che, almeno per come lo usiamo adesso, è fondamentalmente stupido.

  1. La situazione migliorerebbe un po’ se, nei tragitti lunghi, le auto potessero agganciarsi insieme, come i vagoni di un treno. []
  2. Rischiando anche di mandare a ramengo il discorso ecologista qui sopra: inquinare la metà a chilometro percorso ma fare il doppio di strada non mi pare un grande affare. []

Manifesto della comunicazione non ostile

È uscito il Manifesto della comunicazione non ostile, o meglio una sua bozza, il cui scopo – cito dal sito – è “ridurre, arginare e combattere le pratiche e i linguaggi negativi della Rete”. Continua a leggere “Manifesto della comunicazione non ostile”

Il velo della legge

 Forse è l’estate, sia nel senso che il caldo dà alla testa, sia nel senso che accadono meno cose ma le pagine dei giornali vanno riempite lo stesso, ma vedo – sui social network e sui giornali, media che essendo in vacanza frequento in maniera discontinua – c’è un gran dibattere sul burkini, se bello, brutto, comodo, scomodo, inutile, tradizionale, esibizionista, incompatibile con la dignità umana, incompatibile con la civiltà occidentale, incompatibile con la civiltà tout court,1 e soprattutto se da proibire o tollerare.

Ora, la mia idea è che sia da tollerare, al massimo da scoraggiare ma non da proibire, visto che non c’è danno diretto dovuto all’indumento (a parte forse il caldo, non so, mai provato un burkini e neppure un costume intero, del resto) ma al massimo dall’imposizione, per cui è come il furto: il problema non è certo il passaggio di proprieta di un bene, ma il fatto che questo avvenga contro la volontà del legittimo proprietario, per cui non ha senso proibire il commercio.

Ma non è di questo che vorrei parlare, qui; c’è infatti un’altra cosa che mi colpisce, nell’idea di proibire il burkini, e che mi sembra valga la pena sottolineare: stiamo chiedendo al diritto (penale, ma non solo) di fare cose per cui non è stato pensato, ovvero definire una società, tracciare un confine tra un noi e un loro mettendo nero su bianco non tanto dei principi universali, ma delle pratiche particolari. Ora, non sono ingenuo: so bene che le leggi non si limitano a regolare i conflitti tra persone, ma danno anche forma alla società, a volte seguendo, a volte precedendo i costumi. Ma questo, appunto, regolando i suddetti conflitti tra persone ora in una maniera ora in un’altra, non inventandosi conflitti o elevando a insanabile conflitto sociale quello che è un semplice disgusto personale.
Siamo preoccupati per lo stato di minorità di parte della popolazione che affronta forti pressioni dirette e indirette? Vogliamo favorire l’autonomia e la consapevolezza di queste persone? Bene, siamo sicuri che una legge che proibisca determinate pratiche sia una soluzione a questo stato di minorità e non un modo per marcare il territorio, non troppo dissimile dalle pisciatine che fanno alcuni animali per strada?

  1. Peraltro, credo sia più semplice definire che cosa sia la civiltà, contrapposta all’inciviltà o alla preciviltà, che la civiltà occidentale contrapposta a non ho ancora capito cosa. []

Sempre la solita barzelletta

Barzelletta del 1654, riportata in Tutta un’altra storia di Giovanni Dall’Orto:

Un confessore diceva a un buggerone [sodomita attivo]: “Oh, questo è peccato contra natura”. “Oibò padre”, disse l’altro, “m’è naturalissimo a me”.

Ora, anche tenendo conto che è una barzelletta – e che quindi gioca su un assurdo –, è interessante che, quattro secoli dopo, si sia ancora qui a discutere della naturalità dell’orientamento sessuale di una persona.
Segno, mi pare, che la questione, messa nei termini di “secondo natura” e “contro natura”,  sia mal posta: un vicolo cieco, un modo per non andare avanti ma rimanere sul posto. Il che forse è quello che alcuni vogliono: far arenare il dibattito, senza neanche la consolazione del mezzo sorriso che la barzelletta può strappare.

Non ci sono tigri, qui

Sono al Festival del film di Locarno, in questi giorni, e a parte qualche film – bello The Girl with All the Gifts di Colm McCarthy, ve lo consiglio – ho visto un tutt’altro che discreto apparato di sicurezza.

Scrivo “tutt’altro che discreto” perché mi pare che si impegnino, gli agenti di sicurezza, a essere notati. Immagino sia una strategia anche quella, per dissuadere malintenzionati, solo che a me ricorda una vecchia gag.
Vado a memoria: entra in scena uno con un grosso e rumoroso macchinario, pieno di lucine e cosi che girano. L’altro gli chiede a che cosa serve, quel grosso e rumoroso macchinario. “È una macchina contro le tigri che ho appena inventato”. “Ma qui non ci sono tigri!”. “Allora funziona”.

È un pensiero maligno, lo so, e c’è poco da scherzare in questi tempi. Intanto, ieri notte un ubriaco ha dato fuoco ad alcune apparecchiature danneggiando lo schermo in Piazza Grande.

Cose che ho imparato a un incontro sui quartieri

[Premessa per i non ticinesi: negli ultimi anni ci sono state diverse aggregazioni comunali, e altre verosimilmente ne arriveranno, e conseguentemente uno dei temi caldi è lo status – sia politico-amministrativo, sia di identità – degli ex comuni ora quartieri. Ieri ho assistito a un incontro su questi temi, dal quale ho imparato alcune cose.]

  • Ci si preoccupa tanto di OGM e cibo transgenico, ma la (peraltro di fantasia) fragola con il gene antigelo del pesce è nulla a confronto della mutazione che avrebbero subito gli esseri umani che vivono in paesi di piccole dimensioni.
    Infatti, pur restando – almeno credo – mammiferi perfettamente funzionanti, hanno le radici come le piante. E oltretutto queste radici non sono un organo accessorio, ma vitale: se non traggono nutrimento dal territorio, queste persone seccano e non riescono più a fiorire.
    Insomma, “tagliare le radici alle persone” sarebbe un crimine contro l’umanità, o almeno contro l’umanità che ha assunto la forma vegetale.
  • Le comunità non possono che essere geografiche. Citando proprio la differenza sociologica tra comunità e società (Gemeinschaft e Gesellschaft), ho scoperto che nelle città non ci sono comunità, che se una persona non sente un irresistibile legame con il territorio dove è nato e cresciuto – a livello di non sapere che fare a New York finché non trova un ristorante che gli cucini gli ossibuchi –, allora è senza comunità. Insomma, le comunità non strettamente geografiche ma basate ad esempio su interessi, passioni, lavoro semplicemente non esistono, non sono comunità.
  • La comunità è più importante della società, è più solida della società, è tutto più della società. Però basta un cambiamento della società – come una fusione comunale, o un non chiaro regolamento delle assemblee di quartiere – e la comunità scompare.

Insomma, sapevatelo.

Prima di concludere una precisazione: non è mia intenzione prendermi gioco delle più che legittime preoccupazioni per la qualità della vita di un paese o quartiere. Ho solo voluto esplicitare quelle che secondo me sono delle premesse sbagliate – viziate in buona sostanza dal pensiero nostalgico – delle quali sarebbe meglio liberarsi: non siamo piante, ma persone, i legami non sono necessariamente geograficamente vincolati (oggi, ma direi già da qualche secolo) e comunità e società non sono due entità monolitiche.

Di diritti e di sfruttamenti

Questo fine settimana, qui in Ticino si voterà (anche) sull’orario di apertura dei negozi. Non entro nei dettagli,1 perché come spesso accade sono più affascinato dalla retorica di favorevoli e contrari. Continua a leggere “Di diritti e di sfruttamenti”

  1. Per chi fosse interessato, c’è l’opuscolo informativo. []