Tom e Jerry non hanno bisogno di presentazioni: chi non conosce i popolari protagonisti dell’omonima serie di cartoni animati?
Quello che forse non tutti si ricordano è che in alcuni episodi della serie, risalenti agli anni ’50, Tom si accende una sigaretta per fare colpo su una gatta: un gesto perfettamente normale quando sono stati realizzati gli episodi, un po’ meno adesso, tanto che uno spettatore preoccupato ha protestato presso l’Ofcom, l’ente britannico che vigila sui programmi tv. Il risultato è che la Turner, proprietaria dei diritti, ha acconsentito a tagliare le scene in cui il fumo viene presentato come accettabile o persino positivo. Continua a leggere “Traduzioni, tradizioni e tradimenti”
Categoria: Pensieri diversi
Riflessioni di vario argomento
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il proibire
Prima premessa.
L’Ucoii (Unione comunità ed organizzazioni islamiche in Italia) ha comprato una pagina pubblicitaria su Quotidiano Nazionale, Giorno, Resto del Carlino e Nazione del 19 agosto. Il contenuto della pagina è un delizioso parallelo storico tra Israele e il nazismo: Ieri stragi naziste – oggi stragi israeliane, Marzabotto uguale Gaza uguale Fosse Ardeatine uguale Libano.
Mohamed Nour Dachan, presidente dell’Ucoii, riconosce la durezza del linguaggio, ma dice che era “l’unico modo per far passare il messaggio alla gente altrimenti vittima di una informazione distorta, di un terrorismo mediatico” (Repubblica).
Innumerevoli le reazioni di sdegno e protesta; alcuni propongono di dichiarare fuori legge l’ucoii o almeno escluderla dalla consulta islamica.
Seconda premessa.
Il 28 luglio Mel Gibson è stato fermato dalla polizia per eccesso di velocità e guida in stato di ebrezza; durante l’arresto, l’attore si è lasciato andare a insulti antisemiti. Il giudice lo ha condannato a tre anni di carcere e un anno di terapia disintossicante dall’alcol.
La Anti-Defamation League ha duramente condannato la reazione di Gibson e, nonostante le scuse e i pentimenti, la carriera cinematografica dell’attore e regista è molto probabilmente terminata. Continua a leggere “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il proibire”
Cosa è questo? Riflessioni sulle definizioni
L’inventore della definizione fu, con ogni probabilità, Socrate.
Fu lui il primo a chiedere “Cosa è questo?” aspettandosi, o meglio pretendendo, dall’interlocutore una risposta precisa e esaustiva, non dei semplici esempi che suggerissero o indicassero il significato di quella parola (usando una terminologia posteriore, possiamo dire che Socrate chiedeva una risposta intensionale e non estensionale).
La definizione nasce dunque come problema filosofico più di duemila anni fa.
Oggi sono i dizionari ad occuparsi delle definizioni, a raccoglierle e catalogarle. Continua a leggere “Cosa è questo? Riflessioni sulle definizioni”
Dubbi incomprensibili
Giuliano Ferrara, il noto giornalista italiano, è stato invitato al Meeting di Comunione e Liberazione del 2005. L’editore Solfanelli pubblica adesso il testo del suo intervento, insieme ad altri due saggi intitolati Noi “atei devoti” insofferenti del laicismo e In che senso e perché adesso Machiavelli deve convertirsi.
Il titolo del libricino è Non dubitare contro la religione laicista, in riferimento ad uno dei temi dell’ultimo capitolo: la necessitò di rinunciare al dubbio sistematico tipico dell’etica laica.
Questo è comunque solo uno degli aspetti della complicata analisi di Ferrara, il cui nodo principale è una lunga e accalorata critica a quello che si può chiamare laicismo ideologico.
Sulla sincerità (e la menzogna)
Riflessioni a margine di Breve storia delle bugia di Jacques Derrida (Castelvecchi 2005).
Cosa è una bugia?
La prima definizione, pacifica e banale, non può che basarsi sulla verità e sulla falsità: si è sinceri quando si dice il vero e si mente quando si dice il falso.
Ovviamente un errore non è una menzogna e un ignorante non è un bugiardo; è quindi necessario correggere la definizione iniziale: è sincero chi dice ciò che crede esser vero, è bugiardo chi dice ciò che sa esser falso.
È comunque una correzione marginale.
Contro la convergenza
Quando due cose diverse si muovono nella stessa direzione, si ha la convergenza: due strade convergono nel senso che conducono allo stesso punto, i desideri di due amanti convergono sulla stessa persona, nel senso che entrambi sono innamorati della stessa persona, e così via.
In tecnologia, si ha convergenza quando due tecnologie diverse, nate per scopi diversi, permettono di compiere azioni simili se non identiche.
Guardare un DVD con il computer è un esempio, molto banale, di convergenza.
La convergenza, aprendo nuove possibilità di utilizzo, è un’ottima cosa. Come tutte le buone cose, tuttavia, c’è chi ne abusa e chi, soprattutto, tende a ipostatizzare la convergenza, teorizzando un roseo e paradisiaco futuro di convergenza totale e assoluta.
Ecco perché, in certi casi, bisogna dirsi contro la convergenza: per salvarla dagli eccessi, dalle idealizzazione e dalle incomprensioni. Continua a leggere “Contro la convergenza”
Il marito infedele e la moglie gelosa
Per quale motivo un marito non dovrebbe tradire la propria moglie?
Sarebbe bello se la domanda non avesse senso e se ci si potesse limitare alla domanda opposta: “perché mai un marito dovrebbe tradire la propria moglie?”. Purtroppo non è così: il mondo è pieno di fedifraghi.
Torniamo dunque alla domanda originale: per quale motivo una persona è fedele? Per amore e per rispetto, innanzitutto, ma, siamo realisti, anche per paura delle conseguenze e del giudizio altrui. Continua a leggere “Il marito infedele e la moglie gelosa”
Scienza, filosofia, politica: la ricerca sulle cellule staminali
L’amico Cantor, in un commento al dibattito oramai europeo sulle ricerche sulle cellule staminali, cita la mia recensione del testo di Severino Sull’embrione.
Il discorso di Severino, e quindi anche la mia recensione, è squisitamente filosofico. Il commento di Cantor, invece, è prettamente politico. La ricerca sulle cellule staminali è infine un problema scientifico.
Scienza, filosofia, politica: come si intrecciano questi tre temi? Continua a leggere “Scienza, filosofia, politica: la ricerca sulle cellule staminali”
Avere di meno, spendere di più
Technorati è un motore di ricerca rivolto principalmente al mondo dei blog, ed è un servizio utilissimo per comprendere gli umori della famosa blogosfera, questo bellissimo concetto che ricorda un po’ lo Zeitgeist di Hegel e un po’ il pettegolezzo.
Se si prova a cercare trenitalia tra i blog italiani, sarà inspiegabilmente difficile, se non impossibile, trovare commenti positivi.
Eppure una lode a trenitalia occorre farla: sono dei geni del marketing. Continua a leggere “Avere di meno, spendere di più”
Liberi. Liberali, libertari, autoritari?
Libertà. Il termine ha tre significati fondamentali, corrispondenti a tre concezioni che si sono intersecate nel corso della sua storia e che possono essere caratterizzate nel modo seguente: 1° la concezione della L. come autodeterminazione o autocausalità, secondo la quale la L. è assenza di condizioni e di limiti; 2° la concezione della L. come necessità, che si fonda sullo stesso concetto della precedente, cioè su quello di autodeterminazione, ma attribuisce l’autodeterminazione stessa alla totalità (Mondo, Sostanza, Stato); 3° la concezione della L. come possibilità o scelta, secondo la quale la L. è limitata e condizionata, cioè finita.
Così Nicola Abbagnano nel suo fondamentale Dizionario di Filosofia.
Cosa si può dire di queste tre concezioni di libertà? Continua a leggere “Liberi. Liberali, libertari, autoritari?”