Condividi:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Tagliare fuori chi non ha un account facebook è una selezione del campione che vorrebbe compensare l’esclusione dal campione di chi non ha internet?
È necessario facebook per rispondere al sondaggio?
Comunque questo sondaggio nasce da una curiosità che ci siamo posti relativamente a questo articolo de linkiesta.
Per qualcosa di affidabile occorrerebbe affidare il quesito a una società demoscopica. Per togliersi uno sfizio, va benissimo questo sondaggio online
Mah, per vedere lo stato corrente delle votazioni no, per votare mi redirige alla pagina di login di facebook.
Comunque il mio suggerimento di compensazione degli sfoltimenti del campione era un tentativo di salvare l’affidabilità del tuo sfizio…
Temo ci sia poco da salvare…
dato il significativo campione di 8 votanti finora, è lecito trarre conclusioni: nessuno ha seguito la diretta. Quindi tutti gli zozzoni che hanno occupato le serate tv proponendo la diretta integrale delle elezioni sono residuati di un’era passata in cui la tv era il veicolo dell’informazione e alla gente piaceva (perché non era interesse, era semplice “io c’ero”) passare la notte in bianco a vedere eventi (tipo allunaggio). Molto confortante il fatto che la tv sia ancora a quel punto lì, a circa 40 anni fa.
E ribadisco, il campione statistico di 8 votanti è già significativo!
@Alex: a me sembra che futuro dell’informazione immediata sono i social network. Al web resteranno gli approfondimenti, come adesso la carta stampata.